Golf car: differenze tra non omologate, L7e e M1
Cerca   Area Clienti   Assistenza
Spedizione Gratuita
per ordini e-commerce a partire da 250 euro
Pagamenti sicuri
Ritira in azienda
Assistenza
0574 1746719
031 5477084
🎃 Settimana da Brivido: dal 27/10 al 01/11 solo nel nostro shop online sconti mostruosi su una vasta selezione di batterie!⚡👻 STAY TUNED!

BLOG: elenco news

Golf car: differenze tra non omologate, L7e e M1

Perché l'immatricolazione cambia tutto?

"Golf car" è un'etichetta comoda, ma dal punto di vista legale non è una categoria: per circolare su strada occorre omologazione, patente di guida, targa, assicurazione e il rispetto del Codice della Strada. Qui si gioca la differenza tra:

  • Golf car non omologate: solo aree private, zero strada.

  • Golf car omologate L7e (quadricicli pesanti): circolazione stradale possibile con limiti tecnici e normativi propri dei veicoli categoria L.

  • Golf car omologate M1 (golf car sei /otto posti ): veicoli che devono rispettare un uso navetta da punto a punto autorizzato dal comune.

Il tema è caldo perché Roma e Firenze hanno stretto le maglie sull'uso turistico delle navette tipo golf cart nelle aree più sensibili: a Roma sono state introdotte nuove regole per limitare gli abusi nel centro storico; a Firenze dal 15 ottobre 2025 è scattato lo stop in area Unesco per caddy, risciò e golf car su itinerari non autorizzati, con numero chiuso e percorsi dedicati. 

Questa guida mette ordine: requisiti, limiti, documenti e usi consigliati per ciascun modello di immatricolazione così eviti errori costosi e scegli la soluzione giusta per hotel, resort, eventi, golf club e flotta aziendale.


1) Golf car non omologate: dove puoi usarle (e dove no)

Cosa sono
Sono veicoli progettati per aree private (campi da golf, resort, stabilimenti, villaggi), prive di omologazione stradale. Possono essere elettriche o a scoppio, 2-8 posti, con allestimenti utility (cassone, portapacchi, sedili posteriori).

Dove possono circolare

  • Solo in aree private o equiparate (aree interne di resort, campeggi, depositi, piazzali chiusi al traffico pubblico).

  • Non possono circolare su strade pubbliche: niente centro città, ZTL, marciapiedi, piste ciclabili, corsie preferenziali.

  • Eventuali attraversamenti di strade pubbliche sono vietati salvo deroghe formali (molto rare) gestite dall'ente proprietario della strada.

Pro e contro

  • Pro: Veicoli molto maneggevoli, manutenzione semplice, nessuna pratica di immatricolazione, ideali per logistica interna e micro-mobilità in spazi controllati come resort, villaggi turistici e campeggi.

  • Contro: nessun utilizzo su strada; in caso di uso improprio su suolo pubblico, sanzioni e sequestro non sono un'ipotesi teorica. Le recenti strette regolamentari a Roma e Firenze mirano proprio a contenere l'uso "furbo" in ambito turistico. 

Quando sceglierle
Se operi solo in area privata (golf club, resort diffusi con viabilità interna privata, villaggi turistici) sono perfette.


2) Golf car omologate L7e: quadricicli pesanti "street-legal" (con limiti)

Che cosa significa L7e
La sigla identifica i quadricicli pesanti. In estrema sintesi: veicoli a quattro ruote, massa in ordine di marcia tipicamente entro 450 kg (trasporto persone) o 600 kg (merci) e potenza massima ≤ 15 kW. Rientrano tra i "veicoli di categoria L" con sottocategorie L7e-A/B/C (quad stradali, fuoristrada e quadrimobili pesanti per trasporto persone/merci). 

Requisiti base

  • Omologazione UE per categoria L: rispetta specifiche tecniche (freni, luci, dispositivi, rumorosità/emissioni, ecc).

  • Patente: in generale B; talvolta B1 a seconda del costruttore e dell'uso (verifica caso per caso con la motorizzazione/assicuratore).

  • Assicurazione RCA, revisione e targa obbligatorie.

  • Velocità e prestazioni: inferiori a quelle di un'auto; in conformità alle regole di classe. 

Dove possono circolare

  • Su strade pubbliche nei limiti imposti dal Codice e dai regolamenti locali.

  • Non sono autovetture: accesso ZTL, corsie preferenziali, aree pedonali dipendono dai regolamenti comunali.

  • L'uso turistico in centri storici (Roma, Firenze) è oggi molto regolato: a Roma sono state definite nuove restrizioni; a Firenze è operativo uno stop selettivo con percorso/numero chiuso per navette turistiche.

Pro e contro

  • Pro: circolazione stradale possibile, ingombri ridotti, ottimo compromesso per hotel/resort cittadini, eventi con collegamenti brevi tra parcheggi e location.

  • Contro: non sono autovetture; standard di sicurezza e dotazioni sono diversi da M1; limiti prestazionali e di carico; restrizioni locali possono limitarne seriamente l'impiego commerciale nei centri storici.

Quando sceglierle
Se lavori in ambito urbano extra-storico o in aree turistiche e trasporti ad esempio i clienti dal parcheggio alla struttura alberghiera, o vai a prendere gli ospiti alla stazione ecc. e vuoi un veicolo leggero ma targato.


3) Golf car omologate M1: quando la golf car trasporto persone è un'autovettura

Che cosa significa M1
La categoria M1 include i veicoli destinati al trasporto di persone fino a 8 posti oltre al conducente (in pratica, autovetture). Per stare in M1 servono requisiti tecnici e di sicurezza più severi delle categorie L e hanno una portata maggiore di persone.

Conseguenze pratiche

  • Circolazione: uso navetta da punto a punto  (fatti salvi divieti locali, ZTL, limiti ambientali).

  • Standard: dotazioni e test più stringenti, normative di omologazione mondo auto (direttiva quadro 2007/46/CE e successiva normativa UE).

  • Costi: prezzo e TCO (Total Cost of Ownership) più elevati rispetto a L7e, ma con  la possibilità di trasportare più persone.


Roma e Firenze: cosa è cambiato nel 2024-2025 (per chi lavora col turismo)

  • Roma: l'uso delle golf car a fini turistici è esploso nel 2024; il Comune e le categorie si sono scontrati su regole e abusi. Nel 2025 sono state annunciate nuove misure per ridurre la circolazione disordinata nel centro storico, con controlli e limiti più stringenti per tour e navette private. Morale: oggi è impensabile improvvisare senza titoli, autorizzazioni e veicoli omologati correttamente. 

  • Firenze: dal 15 ottobre 2025 è entrato in vigore il divieto in area Unesco per caddy, risciò e golf car fuori dai tracciati autorizzati. Il Comune ha fissato numero massimo di navette e itinerari dedicati; i primi controlli hanno rilevato il rispetto delle regole. Chi opera col turismo deve adeguarsi: targhe in regola, nulla osta e rispetto degli itinerari.
  • Tradotto: l'immatricolazione giusta oggi è la condizione minima; poi servono permessi locali e processi professionali (safety, formazione conducenti, coperture assicurative adeguate all'uso conto terzi).

Tabella comparativa: non omologata vs L7e vs M1

AspettoNon omologataL7e (quadriciclo pesante)M1 (autovettura)
Circolazione su stradaNo, con limiti e norme locali, come un'auto (salvo regole locali)
OmologazioneNessunaCategoria L7e (sottocategorie A/B/C)Categoria M1
Potenza/masse tipichen/d (uso privato)≤ 15 kW, ~≤ 450/600 kgsecondo progetto "auto"
Requisiti sicurezzaminimi (privato)veicoli L (meno stringenti rispetto ad auto)standard auto (più stringenti)
Patenten/dB o B1 (caso per caso)B
Assicurazionenon per stradaObbligatoria (RCA)Obbligatoria (RCA)
ZTL/centri storicinon applicabilepossibili forti limiti (Roma/Firenze)soggetto a regole locali/ZTL
Costo veicolobassomediomedio-alto
Uso idealearee privateshuttle brevi, logistica leggeranavetta premium, uso intensivo su strada


Scenari d'uso reali (e quale immatricolazione conviene)

Hotel e resort fuori dal centro storico

  • L7e: spesso il miglior compromesso. Shuttle parcheggio-reception, collegamenti camere-spa, servizio bagagli.

  • M1: consigliabile se fai transfer su strada con percorrenze più lunghe, e devi trasportare più persone tipo 6/8 su viabilità ordinaria e con standard comfort/sicurezza "da auto". rispettando l'uso navetta cioè su percorsi autorizzati dal comune e senza soste intermedie per far salire o scendere passeggeri.

Tenute, golf club, villaggi con viabilità interna privata

  • Non omologate: ottime per portare ospiti e kit golf senza uscire su strada.

  • L7e utile se devi fare tratti pubblici (es. tra due varchi della stessa proprietà separati da strada comunale).

Eventi e matrimoni in centri storici (Roma, Firenze e città d'arte)

  • Oggi serve massima prudenza: le regole si sono irrigidite. Verifica prima con il Comune e l'organizzatore. Spesso è necessario un itinerario autorizzato (Firenze) o il divieto è totale in certe zone/ore. L7e e M1 non sono passepartout: permessi e titoli contano quanto la targa.

Documenti e adempimenti: cosa serve davvero

Per L7e

  • Omologazione UE (categoria L7e) e scheda tecnica del costruttore.

  • Immatricolazione in Motorizzazione con rilascio targa.

  • Assicurazione RCA per uso coerente (privato/professionale).

  • Revisione nei tempi previsti.

  • Eventuali autorizzazioni locali per servizi turistici o navetta (Roma/Firenze: necessario allinearsi ai regolamenti in vigore). 

Per M1

  • Omologazione M1 (direttiva quadro/Regolamenti UE) e CoC.

  • Immatricolazione con targa "auto".

  • Assicurazione e revisione come autovettura.

  • Vantaggi: trasporto di più persone Svantaggi: costi più alti e standard più complessi da rispettare. 


Errori da evitare (visti sul campo)

1. Pensare che elettrica = libera ovunque
No. Il tipo di omologazione e il regolamento locale contano più dell'alimentazione. Le strette di Roma e Firenze lo dimostrano. 

2. Usare non omologate su strada anche solo attraversamento di strade
Rischi sanzioni pesanti e il fermo del veicolo. Se devi attraversare spazi pubblici, ti serve L7e o M1 (e comunque rispettare i regolamenti).

3. Dare per scontati i permessi turistici 
Oggi nei centri storici l'asticella è alta: itinerari autorizzati, numero massimo di navette, controlli elettronici ai varchi.

Quanto costa "stare in regola" (linee guida)

  • Non omologata: costo d' acquisto più basso; nessun onere di immatricolazione; adatta per privato, nessuna patente di guida richiesta.
  • L7e:  trasporto fino a 4 persone, costo medio; immatricolazione, targa, revisione, RCA; occhio alle limitazioni locali.

  • M1: costo più alto e possibilità di trasportare 6/8 persone. Perché la normativa M1 definisce questi veicoli come autovetture a tutti gli effetti, ma quando parliamo di golf car elettriche a 6/8 posti immatricolate M1, la Motorizzazione e i costruttori le omologano di fatto come navette passeggeri.

Quindi:

Uso previsto: trasporto di persone su tratte definite punto-punto (ad esempio parcheggio-hotel, reception-spiaggia, parcheggio-centro eventi, comunque percorsi autorizzati dal Comune). 

Non sono autobus (categoria M2/M3): quindi non possono fare servizio pubblico di linea, fermate intermedie o trasporto collettivo generalizzato. Vengono autorizzate come mezzi privati a uso specifico, cioè navette interne o shuttle privati, non come taxi, NCC o trasporto pubblico urbano. Inoltre, per motivi di sicurezza e requisiti tecnici: queste golf car, pur omologate M1, non hanno le stesse dotazioni di comfort, crash test o velocità delle normali autovetture. Per questo vengono inquadrate in un utilizzo limitato e mirato, non generalista come un'auto tradizionale.

In pratica: hanno targa e assicurazione come M1, ma la destinazione d'uso riconosciuta è navetta privata. Così si rispetta il Codice della Strada ed evita di sconfinare in categorie che richiederebbero omologazioni e abilitazioni ben più complesse (M2/M3, trasporto pubblico, NCC). 

Come ti supporta EcologyDrive (scelta, flotta)

  • Analisi d'uso: flussi, percorsi, pendenze, carichi, autonomia, tempi di ricarica.

  • Allestimenti: golf car per trasporto passeggeri con  4-6-8 posti, cassoni, portasacca golf, coperture, luci, safety kit.
  • Energia e ricarica: batterie Trojan, caricabatterie Zivan/SPE, pianificazione dei cicli di ricarica.


FAQ (rapide)

Posso usare una golf car non omologata su strada solo per "attraversare"?
No. Se la strada è pubblica, serve veicolo omologato e targato. In centro storico inoltre possono servire permessi specifici

L7e entra in ZTL come un'auto?
Non automaticamente. Dipende dai regolamenti locali. Oggi Roma e Firenze sono molto restrittive.

M1 mi risolve ogni problema?
Amplia la fruibilità su strada, ma ZTL e aree Unesco restano soggette a regole comunali. Serve comunque autorizzazione dove prevista. 

Che patente serve per L7e?
In generale B; in alcuni casi B1 è sufficiente. Verifica su libretto/omologazione e con il tuo assicuratore. 

📞 Hai bisogno di assistenza? Contattaci, saremo felici di aiutarti!

EcologyDrive

Soluzioni innovative nella mobilità elettrica e nella pulizia industriale. Scoprite la nostra vasta gamma di golf cart, veicoli elettrici e macchine per la pulizia, nuovi o usati, tutti progettati per rispondere alle vostre esigenze con qualità, affidabilità e convenienza.

Post Recenti


  SPEDIZIONI
Gratuite per ordini e-commerce superiori a 250€

Per ordini inferiori a 250€:
la stima dei costi di trasporto
dipenderà dal CAP indicato.

  RITIRO IN SEDE
Paga comodamente presso la nostra struttura

Paga e ritira il tuo ordine
in totale tranquillità
presso la nostra sede aziendale.

  RISPARMIO
Sconti su quantità: contattaci conti esclusivi ti aspettano

Per l'acquisto di grandi quantità
contattaci al 0574 1746719 o 031 5477084 e scopri il tuo sconto.

  TRACCIAMENTO
Acquisti sicuri dalla spedizione alla consegna

Dopo l'ordine sarà possibile,
quando disponibile, seguire
il tracciamento di consegna.

🔥APPROFITTANE: SUPER OFFERTA LIMITATA🔥

...

Corri a scoprire l'Idropulitrice Portotecnica Kosmic-H D1309P ad Acqua calda. Potenza e affidabilità al top!

👉 Scopri l’offerta

✨Noleggio Golf Car per Eventi✨

...

Offri ai tuoi ospiti e allo staff un trasporto comodo, elegante ed ecologico. Scopri le nostre golf car da 4, 6, 8 posti e con cassone, perfette per matrimoni, cerimonie e ricevimenti.

👉 Scegli il golf car per il tuo evento!

Golf Car, Macchine per Pulizia & Veicoli Elettrici

Vendita, Noleggio e Assistenza

Ma non è finita qui: Corri a scoprire il nostro nuovo shop online! Spedizioni rapide in tutta Italia.

Affidati a Ecologydrive il partner ideale per la tua mobilità sostenibile!

©    EcologyDrive s.r.l. Batterie, Caricabatterie, GolfCar   VAT IT02409920978
Privacy Policy Cookie Policy