Trainatori elettrici, industriali e a batteria | guida completa
Cerca   Area Clienti   Assistenza
Spedizione Gratuita
per ordini e-commerce a partire da 250 euro
Pagamenti sicuri
Ritira in azienda
Assistenza
0574 1746719
031 5477084
🎃 Settimana da Brivido: dal 27/10 al 01/11 solo nel nostro shop online sconti mostruosi su una vasta selezione di batterie!⚡👻 STAY TUNED!

BLOG: elenco news

Trainatori elettrici, industriali e a batteria | guida completa

Scopri come scegliere il trainatore ideale per logistica e industria

Nel mondo della movimentazione interna e della logistica industriale, i trainatori elettrici giocano un ruolo cruciale. Se ti stai chiedendo "cosa sono,quando vanno usati" e "perché conviene investire in un trainatore a batteria o industriale", questa guida realizzata da EcologyDrive fa al caso tuo.

Cosa sono i trainatori (e perché "trainatori elettrici" è la definizione giusta)

Il termine" trainatore" a volte chiamato anche spingitore elettrico, movimentatore elettrico o rimorchiatore elettrico  si riferisce a un veicolo motorizzato, principalmente alimentato a batteria, progettato per spostare carichi pesanti su ruote con la massima efficienza e il minimo sforzo per l'operatore.

In particolare, i trainatori elettrici sono progettati per:

  • movimentare carichi su ruote (carrelli, rimorchi, container interni) in magazzini, stabilimenti industriali, hub logistici
  • utilizzare ruote motrici e trasferimento di peso per migliorare la trazione
  • essere operati da una sola persona, spesso senza patente o licenza speciali
  • offrire un'alternativa più sicura e produttiva rispetto alla movimentazione manuale o all'uso esclusivo dei carrelli elevatori

Un esempio concreto: la gamma proposta da Zallys disponibile tramite EcologyDrive include macchine compatte pensate per spingere o trainare carichi importanti, come i modelli M9, M12 e M16.

Sintesi dei sinonimi e delle principali categorie

Sì trainatore può avere diversi sinonimi: spingitore, rimorchiatore, movimentatore. Tuttavia, è utile fare un distinguo che ti aiuterà a scegliere meglio la macchina adatta.

All'interno della categoria generale dei trainatori si distinguono due macro-tipologie:

  1. Trainatori progettati per spingere e tirare: queste macchine usano il trasferimento del peso sulla ruota motrice per guadagnare trazione, permettendo a macchine compatte di spostare pesi molto elevati. Un esempio nella gamma Zallys è il modello M9.
  2. Trainatori auto-ponderati progettati principalmente per il traino: in queste soluzioni, la macchina utilizza il proprio peso per generare trazione; ideali per tirare carichi molto pesanti, come il modello Zallys M16.

Comprendere la differenza è importante: se hai uno scenario dove "spingere" è dominante o i corridoi sono stretti, la prima categoria sarà probabilmente la più adatta. Se invece devi trainare rimorchi o carrelli molto pesanti, la seconda tipologia (auto-ponderata) potrebbe fare la differenza.

Perché usare un trainatore elettrico: vantaggi concreti

Ora entriamo nel merito: perché dovresti considerare l'impiego di un trainatore elettrico, industriale o a batteria nella tua azienda?

  • Sicurezza migliorata: l'utilizzo di un trainatore riduce drasticamente il ricorso alla movimentazione manuale di carichi, con il conseguente abbassamento del rischio di infortuni o disturbi muscolo-scheletrici.
  • Efficienza operativa: spingendo o trainando con una macchina, anziché con sforzo umano o attrezzature improprie, ottieni maggiore velocità, minor fatica dell'operatore e minori tempi morti.
  • Flessibilità: molti modelli di trainatori elettrici sono progettati per operare in corridoi stretti, con carichi variabili, ed essere azionati da un solo operatore senza licenze speciali.
  • Riduzione dei costi: si riducono i tempi di inattività, gli infortuni, la necessità di attrezzature alternative più costose o meno efficienti. L'investimento in un trainatore può essere ammortizzato grazie alla produttività aumentata.
  • Compatibilità ambientale: essendo elettrici, questi trainatori contribuiscono a un ambiente di lavoro più pulito, silenzioso e sostenibile  un fattore importante se la tua azienda ha obiettivi di ecologia o un marchio green.

Sicurezza sul lavoro e normative: un tema centrale

Una delle ragioni più urgenti per adottare un trainatore elettrico riguarda la sicurezza. Le norme europee e nazionali in materia di movimentazione manuale dei carichi definiscono limiti e criteri che rendono l'uso di macchine come i trainatori non solo una buona opzione, ma spesso una soluzione necessaria.

Ad esempio: secondo la ISO-11228, il limite massimo per la movimentazione manuale occasionale è pari a circa 25 kg per l'uomo e 15 kg per la donna valori che molte attività interne di logistica superano. L'adozione di un trainatore elettrico può abbassare sensibilmente il rischio di lesioni muscolari a lungo termine o di infortuni legati al sovraccarico.

Questo significa che, oltre ai vantaggi operativi, vi è una responsabilità aziendale nel garantire un ambiente di lavoro sicuro: utilizzare attrezzature adeguate è parte integrante della conformità normativa e della tutela del personale.

Quando e dove utilizzare un trainatore industriale o a batteria

Vediamo qualche scenario tipico in cui i trainatori a batteria o industriali entrano davvero in gioco:

  • Magazzini con alte frequenze di carico e scarico, flussi continui di rimorchi interni.
  • Stabilimenti dove servono corridoi molto stretti o movimentazione dentro linee produttive compatte.
  • Centri logistici o hub dove operatori senza patente possono gestire la movimentazione riducendo tempi di attesa.
  • Impianti che maneggiano carrelli pesanti (testile, alimentare, chimica) dove il traino o lo spingimento manuale risulterebbe troppo oneroso o rischioso.

Un esempio concreto: il modello M16 della gamma Zallys è progettato per trainare carrelli con due gambe fisse e due ruote, sollevandoli da un lato tramite un sistema idraulico e trainarli con una capacità fino a 6.000 kg. In questi casi, la scelta di batterie AGM rispetto alle batterie al litio può migliorare la trazione, evidenziando quanto sia importante scegliere la macchina giusta per il contesto.

Focus sui modelli e funzionalità chiave

Ecco un breve riepilogo di alcune macchine rappresentative nella categoria dei trainatori elettrici, industriali e a batteria, disponibili tramite EcologyDrive.

Zallys M12 - il "tugger" versatile uomo a terra

Il M12 è la macchina più versatile della gamma: struttura compatta, pacco batterie intercambiabile, maneggevolezza elevata e adattabilità anche ai corridoi più stretti. Ottimo per aziende che hanno flussi variabili e necessitano di una soluzione che copra diversi turni senza pause lunghe per la ricarica.

Zallys M9 - compatto ma potente

Il modello M9 è progettato per spingere e tirare: grazie al trasferimento di peso e alla trazione elevata, anche le macchine compatte riescono a movimentare carichi importanti. Ideale dove lo spazio è limitato ma l'esigenza di forza rimane alta.

Zallys M16 - il trainatore auto-ponderato per carichi pesanti

La versione M16 rientra nella categoria dei trainatori che utilizzano il proprio peso per generare trazione, perfetta quando si tratta di tirare rimorchi o carrelli particolarmente pesanti. Il sollevamento idraulico, la capacità di traino fino a 6.000 kg e la compatibilità con batterie AGM rendono questo modello una scelta top per ambienti industriali esigenti.

Come scegliere il trainatore giusto per la tua azienda

Non tutte le aziende sono uguali, e la scelta di un trainatore elettrico richiede qualche riflessione. Qui alcuni criteri che ti suggerisco di considerare:

  • Tipo di carico: devi principalmente spingere, tirare, sollevare? Quanto è pesante? Quanto spesso avviene la movimentazione?
  • Ambiente di lavoro: corridoi stretti? Interni o esterni? Superfici regolari o irregolari? Serve compattezza o trazione elevata?
  • Turni e tempi di inattività: quanti turni al giorno? Serve pacco batterie intercambiabile per evitare fermi?
  • Requisiti normativi e di sicurezza: quali limiti hai sulla movimentazione manuale? Vuoi ridurre il rischio infortuni? Hai operatori senza licenza?
  • Budget e ritorno sull'investimento: considera l'investimento iniziale, ma anche il risparmio in termini di tempo operatore, infortuni evitati, manutenzione ridotta.

Una buona prassi: contatta un fornitore specializzato (come EcologyDrive) e richiedi un sopralluogo o una simulazione di flusso per capire quale modello di trainatore sia ottimale per te.

Implementazione e best-practice operative

Una volta scelto il trainatore elettrico adatto, è importante implementarlo correttamente sul piano operativo:

  • Forma gli operatori: anche se non serve una licenza, la formazione sull'uso corretto, sui limiti di carico e sulla gestione della batteria è fondamentale.
  • Prevedi manutenzione regolare: come qualsiasi macchina, anche i trainatori a batteria necessitano di controlli periodici  batteria, freni, ruote, sistemi idraulici.
  • Integra con le procedure aziendali: flusso logistica, mappatura dei corridoi, punti di ricarica batterie, tempi di cambio batteria.
  • Monitora la produttività e la sicurezza: tieni traccia dei tempi di movimentazione, degli eventuali incidenti o quasi-incidenti, per valutare l'efficacia della macchina scelta.

Un investimento che paga

In sintesi: i trainatori elettrici, siano essi trainatori industriali, trainatori a batteria, o soluzioni uomo a bordo o uomo a terra, rappresentano una scelta strategica per chi gestisce la logistica, la produzione o la movimentazione interna. Riduzione del rischio, aumento dell'efficienza, minor affaticamento per l'operatore e miglior utilizzo dello spazio  tutto converge verso un ritorno sull'investimento reale.

Se la tua azienda è alla ricerca di un trainatore  magari un modello come il Zallys M9, il M12 o il M16 ti invito a visitare la pagina dedicata di EcologyDrive per scoprire modelli, schede tecniche, accessori disponibili e ottenere una consulenza personalizzata: Vai alla pagina Trainatori e Spingitori Elettrici.

Valuta bene i requisiti della tua realtà, non perdere tempo e sfrutta le opportunità offerte dalla tecnologia per rendere più sicura e produttiva la movimentazione interna.

👉Hai bisogno di assistenza? Contattaci, i nostri esperti sono a disposizione per consigliare il prodotto più adatto alle tue esigenze!

EcologyDrive

Soluzioni innovative nella mobilità elettrica e nella pulizia industriale. Scoprite la nostra vasta gamma di golf cart, veicoli elettrici e macchine per la pulizia, nuovi o usati, tutti progettati per rispondere alle vostre esigenze con qualità, affidabilità e convenienza.

Post Recenti


  SPEDIZIONI
Gratuite per ordini e-commerce superiori a 250€

Per ordini inferiori a 250€:
la stima dei costi di trasporto
dipenderà dal CAP indicato.

  RITIRO IN SEDE
Paga comodamente presso la nostra struttura

Paga e ritira il tuo ordine
in totale tranquillità
presso la nostra sede aziendale.

  RISPARMIO
Sconti su quantità: contattaci conti esclusivi ti aspettano

Per l'acquisto di grandi quantità
contattaci al 0574 1746719 o 031 5477084 e scopri il tuo sconto.

  TRACCIAMENTO
Acquisti sicuri dalla spedizione alla consegna

Dopo l'ordine sarà possibile,
quando disponibile, seguire
il tracciamento di consegna.

🔥APPROFITTANE: SUPER OFFERTA LIMITATA🔥

...

Corri a scoprire l'Idropulitrice Portotecnica Kosmic-H D1309P ad Acqua calda. Potenza e affidabilità al top!

👉 Scopri l’offerta

✨Noleggio Golf Car per Eventi✨

...

Offri ai tuoi ospiti e allo staff un trasporto comodo, elegante ed ecologico. Scopri le nostre golf car da 4, 6, 8 posti e con cassone, perfette per matrimoni, cerimonie e ricevimenti.

👉 Scegli il golf car per il tuo evento!

Golf Car, Macchine per Pulizia & Veicoli Elettrici

Vendita, Noleggio e Assistenza

Ma non è finita qui: Corri a scoprire il nostro nuovo shop online! Spedizioni rapide in tutta Italia.

Affidati a Ecologydrive il partner ideale per la tua mobilità sostenibile!

©    EcologyDrive s.r.l. Batterie, Caricabatterie, GolfCar   VAT IT02409920978
Privacy Policy Cookie Policy